Le Taulas a Forma di T di Minorca: Un Patrimonio Archeologico Unico
Minorca, la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Baleari, è famosa non solo per le sue splendide spiagge e l’acqua cristallina, ma anche per la sua ricca storia e il suo patrimonio archeologico. Tra le meraviglie di quest’isola spagnola si trovano le Taulas, monumenti enigmatici e affascinanti che risalgono all’età del bronzo. Queste strutture, caratterizzate dalla loro particolare forma a “T”, offrono uno sguardo unico sulla cultura e sulle pratiche rituali dei popoli preistorici che abitavano l’isola.

Origine e Significato delle Taulas
Le Taulas sono generalmente considerate parte della cultura talaiotica, che fiorì a Minorca e nelle altre isole Baleari tra il 2000 a.C. e il 1000 a.C., secondo altri studi anche oltre il 3000 a.C. Si stima che oltre 30 Taulas siano state rinvenute sull’isola, la maggior parte delle quali si trova in un’area conosciuta come “Talaiot de Torelló” e “Torre d’en Galmés”.



La forma a “T” di queste colonne altere, è composta da un grande blocco di pietra verticale e un’altra pietra orizzontale che si appoggia su di esso, creando una struttura simile a un altare o a una tavola ma alta anche diversi metri. Gli archeologi ritengono che queste costruzioni avessero un significato rituale o religioso, utilizzate probabilmente in cerimonie di culto o come luoghi di sepoltura.
Nonostante le numerose ricerche, il loro scopo preciso rimane ancora avvolto nel mistero. le congetture dell’archeologia accademica rimangono quindi poco plausibili e canoniche descrzioni della serie non so cosa sia e dico la solita solfa.
Architettura e Costruzione
Le Taulas sono costruite con grandi blocchi di calcarenite, una roccia sedimentaria locale, e dimostrano una notevole abilità ingegneristica. La maggior parte di esse misura tra i 3 e i 5 metri di altezza, ma alcune possono raggiungere anche i 7 metri. Le pietre sono state accuratamente scolpite e posizionate in modo da resistere alle intemperie e al passare del tempo.

La costruzione di queste strutture richiedeva un grande sforzo collettivo, suggerendo che le comunità locali fossero ben organizzate e coordinate. Gli archeologi hanno trovato indizi che suggeriscono che le colonne a forma di T fossero costruite in un periodo in cui gli abitanti dell’isola avevano sviluppato una certa forma di società stratificata, con ruoli e responsabilità specifici.
Funzione e Uso Cerimoniale
Le Taulas non sono solo semplici strutture architettoniche, ma svolgevano un ruolo cruciale nella vita sociale e spirituale delle comunità che le costruirono secondo storico,a rcheologi ed antropologi. Sebbene non ci siano fonti scritte che documentino le pratiche religiose di quel periodo, le evidenze archeologiche suggeriscono che le colonne minorchesi fossero utilizzate per rituali legati alla fertilità, al culto degli antenati e forse anche come luoghi di culto per divinità locali.

Molti archeologi ipotizzano che le Taulas potessero essere collegate a cerimonie di sacrificio o a riti di passaggio, vista la loro posizione strategica e il loro significato simbolico. Le strutture potrebbero anche aver servito come luoghi di incontro per le comunità locali, fungendo da centri di aggregazione sociale.
La Taula di Mahón e Altri Siti Rilevanti
Una delle Taulas più famose è la Taula di Mahón, che si trova nei pressi della capitale dell’isola, Mahón. Questa struttura è particolarmente ben conservata e rappresenta un esempio eccezionale dell’architettura talaiotica. Oltre a Mahón, altri siti significativi includono la Taula di Torre d’en Galmés e la Taula di Son Catlar, ognuna delle quali offre un’importante finestra sulla vita protostorica e forse per certi versi preistorica a Minorca.
Conservazione e Valorizzazione
Le Taulas sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, insieme ad altri siti talaiotici delle Baleari. Questa classificazione ha contribuito a garantire la protezione e la conservazione di queste straordinarie strutture, che sono minacciate da fattori come l’erosione, l’abbandono e l’urbanizzazione.

Negli ultimi anni, sono stati avviati diversi progetti di valorizzazione per promuovere la conoscenza delle Taulas e della cultura talaiotica. Iniziative educative e turistiche sono state implementate per sensibilizzare i visitatori sull’importanza storica e culturale di queste strutture, incoraggiando la loro preservazione per le generazioni future.
Conclusioni
Le colonne a forma di “T” di Minorca rappresentano un patrimonio archeologico inestimabile, testimoniando la ricca storia e la complessità delle civiltà protostoriche che abitavano l’isola. Sebbene molto rimanga da scoprire riguardo alla loro originaria funzione e significato, è indubbio che queste strutture continuino a suscitare meraviglia e curiosità.





Un appunto molto importante da fare per me, riguarda la loro forma che richiama le colonne dei templi turchi di Göbekli Tepe. Qualcosa a livello interiore mi dice che ci sia un collegamento, come anche con la cultura antica e di cui a sua volta conosciamo poco e niente, che crearono i templi Ctoni di Malta ed altri luoghi, giusto per citarne uno, la Sardegna.



Potremmo anche essere davanti ad un antica cultura che preferiva vivere sulle isole e creare città marinare che avrebbero potuto ben difendere il commercio e gli insediamenti, una cultura simile a quella Norrena sotto certi aspetti e soprattutto alla mitica Atlantide, che guardacaso spesso viene collocata si aldià delle colonne d’Ercole e quindi nell’atlantico, ma che in ogni caso potrebbe aver colonizzato e parzialmente dominato il Mediterrano creando una rete di isole colonie da Minorca alla Sardegna, dalla Sicilia a Rodi, Creta, Cipro, coste del Libano ed infine in Anatolia e Crimea. Vedi anche questo articolo su Gobleki Tepe.



In questo modo avrebbero potuto persino penetrare nel continente asiatico attraverso il Bosforo e fondando forse anche l’antica città di Troia. Si tratta di un amera congettura personale, che però secondo me trova amplio margine di possibilità.
L’a’osservazione, preservazione e valorizzazione dei Taulas è essenziale non solo per il patrimonio culturale di Minorca, ma anche per la comprensione dell’evoluzione delle società umane nel contesto mediterraneo e forse un tassello per riconsocere e studiare una’antica cultura scomparsa. Con il giusto impegno e rispetto, le colonne di minorca continueranno a raccontare la loro storia anche nei secoli a venire. Vedi anche i Menhir di tutto il mondo.
Share this content:
Commento all'articolo