NARCAP: l’Associazione dei piloti testimoni di UFO
Cosa è il NARCAP (National Aviation Reporting Center on Phenomena)?

Il NARCAP nasce dalla necessità di trovare e riunire coloro che avvistano, o hanno avvistato in passato oggetti volanti non identificati.
Inizialmente riunisce solo piloti civili e militari e raccoglie dettagliatamente tutti gli avvistamenti fatti dagli attuali membri dell’associazione; oggi aderiscono anche alcuni astronauti ed altre persone che studiano il fenomeno, il NARCAP raccoglie anche testimonianze di avvistamenti fatti da piloti ormai deceduti.
Esso raccoglie di fatto avvistamenti importanti, che vanno dal 1916 al 2001. La maggior parte di quelli successivi, sono ancora al vaglio. Altri documenti non sono stati ancora rilasciati dai servizi segreti. Altri ancora semplicemente sono ancora in possesso degli inquirenti che fanno le indagini.
E’ anche vero essendo che, molti piloti in servizio vengono ripetutamente scoraggiati a rapportare i loro avvistamenti, che essi non li segnalano al NARCAP. Ne consegue quindi, che coloro che sono in servizio non dichiarano le proprie esperienze riguardo UFO ed affini (probabilmente lo faranno quando andranno in pensione).
l’Associazione NARCAP ed il suo Direttore
L’associazione e diretta da Ted Roe. E’ coadiuvata da Richard Haines (consulente tecnico e capo scientifico), tra i suoi direttori ci sono anche stati consulenti per la NASA che si occupano di ufologia.
Il NARCAP raccoglie attualmente una incredibile mole di dati. Al 2013 si parlava di: 1305 casi schedati, 606 avvistati da piloti militari, 444 da piloti di aerei di linea e 193 da piloti civili per lo più di velivoli leggeri. Di tutti questi ben 702 si riferiscono al Nord America (USA, Canada), ma sono presenti anche casi europei e Italiani in gran quantità.
Il NARCAP, ha il preciso scopo di raccogliere informazioni ed avvistamenti. Naturalmente ha lo scopo anche di studiarli e schedarli, cercare di capire la dinamica di essi, ed infine di informare tramite convegni in giro per il mondo il pubblico, che si interessa all’ufologia.
Decisamente avvantaggiati dal numero di associati, dai nomi importanti e famosi di alcuni di essi e dall’indubbia preparazione aeronautica, aerospaziale, militare e meteo degli stessi, fanno si che i convegni del NARCAP ed i loro studi siano tra i migliori e più importanti del mondo e spesso anche i più seguiti.
Questo articolo è stato pubblicato nel 2018 nel sito della Federazione Ufologica Italiana. La sua prima data di pubblicazione è però il 2008.
Il NARCAP oggi
Il NARCAP, si prevede avrà un ruolo sempre più cruciale e tra il 2024 e il 2025 ha iniziato anche il monitoraggio degli avvistamenti di Droni oltre che di UFO e nella raccolta di dati relativi a fenomeni aerei non identificati (UAP). Con l’aumento dell’interesse pubblico e governativo per questi eventi, il NARCAP si posizionerà come un ente fondamentale per analizzare segnalazioni e testimonianze, contribuendo a una comprensione più scientifica di tali fenomeni.
Nel biennio in questione, ci si aspetta che il NARCAP collabori con agenzie governative e istituzioni di ricerca per sviluppare protocolli standardizzati di raccolta e analisi dei dati. Questo approccio non solo aumenterà la credibilità delle segnalazioni, ma favorirà anche un dialogo aperto tra scienziati, piloti e il pubblico. Inoltre, la diffusione di tecnologie avanzate, come i droni e i sistemi di sorveglianza, permetterà al NARCAP di raccogliere informazioni in tempo reale, migliorando la qualità e la quantità dei dati disponibili.
Il NARCAP avrà anche un ruolo educativo, contribuendo a demistificare il tema degli UAP e a ridurre lo stigma associato alle segnalazioni di avvistamenti. Attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con istituzioni accademiche, esso potrà promuovere una maggiore consapevolezza scientifica e una cultura di apertura verso l’ignoto. In questo contesto, l’organizzazione non si limiterà a essere un centro di raccolta dati, ma diventerà un punto di riferimento per una nuova era di esplorazione e comprensione degli UAP, favorendo così un approccio più razionale e basato su evidenze.
In sintesi, tra il 2024 e il 2025, il NARCAP si affermerà come un attore chiave nel panorama della ricerca sugli UAP, promuovendo una sinergia tra scienza, aviazione e società civile, e contribuendo a un futuro in cui la curiosità e la ricerca di verità possano finalmente coexistire con l’innovazione tecnologica.
VEDI di cosa si occupa l’autore.
VEDI anche il canale YouTube dell’Autore.
Share this content:
Commento all'articolo